ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUGI_02126 - Approccio One Health: integrazione del Piano Nazionale Prevenzione e Piano Regionale Prevenzione con il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Premessa Premessa

Il progetto risponde all’esigenza di soddisfare alcuni obiettivi del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025 Programma PP9 “Ambiente, clima e salute” tra di loro interconnessi e di seguito richiamati. In particolare: Obiettivo 22 – “Interventi formativi rivolti al personale della sanità e di altre istituzioni riguardo i rischi associati ai cambiamenti climatici e le misure di prevenzione”. Tale percorso inoltre favorirà nell’ambito dei compiti istituzionali del SSR, tramite operatori formati, anche la seguente attività divulgativa: Obiettivo 17 – “Interventi di informazione e sensibilizzazione rivolti agli operatori sanitari ed al pubblico volti a promuovere stili di vita ecosostenibili e ridurre gli impatti diretti e indiretti”. Nel contempo lo stesso percorso formativo faciliterà la partecipazione attiva dei rappresentanti del SSR a tavoli di lavoro regionali consentendo loro di riuscire a sostenere con competenza ed efficacia le pertinenti tematiche affrontate: Obiettivo 20 – “Partecipazione e supporto alla definizione del piano regionale di adattamento ai cambiamenti climatici tenendo conto di obiettivi sanitari e ambientali integrati”; Obiettivo 12 – “Partecipazione a tavoli tecnici interistituzionali di valutazione dei programmi/progetti dedicati a rigenerazione urbana/urban health/mobilità sostenibile, finalizzati a promuovere ambienti salutogenici”.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

I Dipartimenti di Prevenzione rappresentano l’asse portante e il nodo strategico garante di una forte collaborazione tra Strutture e Servizi, interni ed esterni alle Aziende sanitarie, impegnati nella promozione e nella tutela della salute dei cittadini. Al fine di supportare i Dipartimenti di Prevenzione nell’implementazione delle azioni previste per soddisfare gli obiettivi stabiliti dal PRP appare importante consolidare la competenza su tematiche innovative complesse.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Sarà prevista una serie di relazioni su tema preordinato seguite da un dibattito, guidato da un conduttore, utile al confronto tra i discenti e l'esperto. La valutazione dell'apprendimento sarà indagata attraverso la somministrazione di una prova scritta. L'impegno complessivo dei partecipanti sarà pari a 5 ore e 10 minuti.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Biologo    Chimico    Fisico    Medico chirurgo - Igiene degli alimenti e della nutrizione    Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica    Medico chirurgo - Medicina del lavoro    Medico chirurgo - Medicina legale    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    Profilo Tecnico NO Ecm    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Veterinario - Igiene degli allev. e prod. zootecniche    Veterinario - Igiene prod. trasf. commerc. conserv.    Veterinario - Sanità animale  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Via Costantino Costantinides, 2 - 34128 Trieste (TS)
C.F. e P.iva 01337320327  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": - formazione-aggiornamento@asugi.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181758 - fvg_asugi - PROD) - 21/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP