ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUGI_02123 - Circolazione extracorporea: sicurezza, monitoraggio e prevenzione degli incidenti.

Premessa Premessa

La circolazione extracorporea (CEC) è una tecnologia complessa sull’applicazione della quale si basa la pratica della cardiochirurgia. Tale specialità chirurgica necessita di potere intervenire sul cuore immobile ed esangue. La CEC permette di ottenere questo obiettivo vicariando tramite un sistema elettromeccanico la funzione di cuore e polmoni. Una volta instaurata il cuore viene arrestato e tutti i parametri fisiologici cardiorespiratori del paziente passano sotto il controllo diretto di chi gestisce la CEC, il Tecnico di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFCPC). Nonostante la possibilità di manipolare in maniera diretta la fisiologia del paziente conferisca un alto livello di sicurezza, nel corso della CEC possono verificarsi, anche se raramente, eventi avversi improvvisi che possono portare a compromissione della perfusione e ossigenazione del paziente. L’esito di tali situazioni, se non risolte rapidamente, è spesso drammatico ed è per questo fondamentale che tutta l’equipe di sala operatoria sia conscia degli incidenti che possono accadere e di come vanno affrontati. Infatti, solo con una rapida, coordinata ed adeguata risposta da parte di tutta l’equipe è possibile pensare di risolvere una situazione di questo tipo e di evitare conseguenze catastrofiche per il paziente. Lo scopo di questo corso è di portare tutta l’equipe di sala operatoria a conoscenza dei possibili eventi avversi in corso di CEC, compresi quelli più rari, e dell’atteggiamento da tenere al fine di evitare o di limitare gli esiti sfavorevoli sul paziente.

 

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Formazione del personale in tema di prevenzione degli eventi avversi in corso di circolazione extracorporea.

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere e partecipare alla gestione degli eventuali aventi avversi in corso di circolazione extracorporea ed in particolare:

- conoscere gli incidenti in CEC con possibili ripercussioni gravi sulla salute del paziente, la loro fisiopatologia, la loro incidenza.

- saper interpretare i segnali di allarme impartiti dal TFCPC e comprendere da questi le possibili evoluzioni della situazione

- saper distinguere e diagnosticare con lavoro di equipe i diversi scenari di insufficiente perfusione ed ossigenazione del paziente

- saper muoversi in equipe per cercare di risolvere la specifica situazione. 

In particolare ogni figura dell’equipe (perfusionista, cardiochirurgo, anestesista, infermiere) apprenderà il proprio ruolo e le proprie mansioni nella gestione di ogni specifico scenario.

 

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza del paziente, risk management
[Obiettivo Formativo di Sistema]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Un incontro a carattere residenziale di 2 ore con una serie di relazioni su temi preordinati.

Destinatari Destinatari
 Infermiere    Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione    Medico chirurgo - Cardiochirurgia    Medico chirurgo - Cardiologia    Medico chirurgo - Privo di specializzazione    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 2.6 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 3  (dal 28/04/2025 al 28/04/2025)
Edizione annullata

Edizione 4  (dal 05/05/2025 al 05/05/2025)
POSTI PREVISTI:  45

Tipologie richiedenti ammesse:

ASUGI (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
05/05/2025 (Monday) Polo Cardiologico - aula meeting sala operatoria
dalle h 14:00 alle h 16:00
Polo Cardiologico - aula meeting sala operatoria
Strada di Fiume 447
34100 Trieste (Trieste)
IT
Docenti
  • GIGLIOTTI GIADA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • GRASSI PAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SASSO FRANCESCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 07/04/2025 al 02/05/2025     Iscrizioni aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Via Costantino Costantinides, 2 - 34128 Trieste (TS)
C.F. e P.iva 01337320327  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": - formazione-aggiornamento@asugi.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181758 - fvg_asugi - PROD) - 21/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP