ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUGI_02119 - ITLS - International Trauma Life Support Avanzato – Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021 - 2027. Progetto AidMIRE

Premessa Premessa

Il progetto denominato “AidMIRE - Capitalizzazione delle migliori pratiche per la gestione delle maxi emergenze nell’Area transfrontaliera”, nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 (CUP J77G22000300005) nasce dall'esigenza di ottimizzare la gestione di eventi di maxi-emergenza sanitaria e del trattamento di pazienti con politrauma in un contesto transfrontaliero caratterizzato da eterogeneità nei sistemi sanitari nazionali. L'obiettivo primario è l'armonizzazione di strutture e protocolli al fine di creare un modello di risposta integrato che rafforzi la cooperazione istituzionale transfrontaliera e migliori le procedure di emergenza. Nell’ambito del progetto, viene organizzato in ASUGI il corso di formazione International Trauma Life Support (ITLS). La dizione “International” sottolinea il carattere universale dell’approccio ITLS che si basa su algoritmi strutturati che possono essere intercalati nelle diverse realtà sanitarie locali e rappresenta un approccio “gold standard” per la gestione del trauma pre-ospedaliero. Si favorirà, in particolare, l’acquisizione di conoscenze teoriche basate sulle più recenti evidenze scientifiche, e l’apprendimento delle abilità pratiche per garantire una corretta sequenza di valutazione del paziente traumatizzato, le tecniche di rianimazione, stabilizzazione, preparazione al trasporto e trasporto del paziente nelle migliori condizioni di sicurezza possibili verso la destinazione più appropriata. Poiché́ il fattore tempo è un elemento chiave nella patologia traumatica, all’interno del corso vengono enfatizzate tutte quelle condizioni che non potendo ricevere una adeguata stabilizzazione sulla scena richiedono un trasporto immediato.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Gli obiettivi di apprendimento sono finalizzati a: - Valutare la scena in modo adeguato prima dell’approccio sul paziente - Collaborare con gli enti intervenuti per la messa in sicurezza della scena - Effettuare un triage adeguato alla situazione - Essere in grado di anticipare possibili lesioni - Acquisire il concetto della triplice collisione - Valutare e gestire in modo adeguato il paziente o i pazienti politraumatizzati secondo l’algoritmo ITLS - Essere a conoscenza delle varie tecniche di estricazione e immobilizzazione atraumatica - Essere a conoscenza delle procedure di gestione delle vie aeree avanzate e trattamento del trauma toracico e addominale - Saper eseguire un rapido e efficace controllo delle emorragie - Acquisire un metodo di passaggio di consegne standardizzato - Sapere utilizzare e conoscere i farmaci per la gestione del trauma - Acquisire le conoscenze minime per i pazienti estremi (anziano, gravida, pediatrico) per una corretta valutazione e gestione in campo pre-ospedaliero

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Il corso è strutturato in momenti di lezione teorica ed esercitazioni pratiche e simulazioni a gruppi che consentono l’acquisizione delle abilità (skill tecniche e non tecniche) per valutare e gestire in modo adeguato il paziente politraumatizzato.

Destinatari Destinatari
 Infermiere    Infermiere pediatrico    Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione    Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accett. e urgenza    Medico chirurgo - Medicina interna    Medico chirurgo - Privo di specializzazione  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 27.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Via Costantino Costantinides, 2 - 34128 Trieste (TS)
C.F. e P.iva 01337320327  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": - formazione-aggiornamento@asugi.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181758 - fvg_asugi - PROD) - 21/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP