ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO
INDICE EDIZIONI:

ASUGI_02019 - BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per operatori non sanitari-Area Isontina. Linee guida Italian Resuscitation Council.

Premessa Premessa

L'arresto cardiorespiratorio (ACR) è un evento drammatico in cui è possibile incidere positivamente sulla sopravvivenza solo attraverso un intervento tempestivo ed appropriato. Il corso BLSD per personale non sanitario adotta le linee guida Italian Resuscitation Council per la Comunità. L'obiettivo è quello di ridurre la mortalità da arresto cardiaco improvviso nell' adulto attraverso l'adozione di provvedimenti di base di documentata efficacia. Nello specifico, con il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) si cerca di ritardare l'insorgenza del danno anossico cerebrale nel soggetto colpito da ACR mentre con la defibrillazione precoce (D) si tenta di correggere la causa dell'arresto cardiaco in presenza di un ritmo defibrillabile.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Lo scopo dell'attività formativa è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e gli schemi di comportamento necessari ad intervenire efficacemente nelle situazioni di arresto cardiorespiratorio. I principali obbiettivi di apprendimento sono: - pronto riconoscimento di una situazione di arresto cardiaco e corretto allertamento del sistema di emergenza territoriale 112 - acquisire le abilità necessarie per effettuare un massaggio cardiaco efficace - gestire efficacemente ed in sicurezza un defibrillatore semiautomatico - acquisire le abilità necessarie per attuare le tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Il rapporto massimo istruttore:partecipanti è di 1:6.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

L'evento formativo è strutturato in 1 giornata di formazione di 5 ore. La metodologia didattica prevede 1 ora di lezione frontale, 3,5  ore di addestramento pratico alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico e simulazione di scenari di arresto cardiorespiratorio. Il percorso formativo prevede anche una valutazione pratica finale.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)  

 
Crediti Crediti
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 48.00  (58.56 € IVA inclusa)

NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti.


 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 3  (dal 22/05/2025 al 22/05/2025)
POSTI PREVISTI:  12

Tipologie richiedenti ammesse:

ASUGI (Ente Erogatore), Cliente Esterno

Incontri previsti
Data Luogo e ora
22/05/2025 (Thursday) Aula Formazione della sicurezza-Gorizia-
dalle h 08:30 alle h 13:30
Aula Formazione della sicurezza-Gorizia-
Aula dotata di PC fissi e videoproiettore con 12 postazioni
Via Vittorio Veneto 169 - Palazzina A - piano seminterrato (ex comprensorio ospedale)
34170 Gorizia (Gorizia)
IT
Docenti
  • BALDO MARTA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BIAGI MASSIMO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BOGATEC ELISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BOSCO ALICE (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BUTTIGNON GIOVANNI (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CALENDA ALESSIO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CARRIERI PIERPAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CEHIC RICCARDO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CEROVAZ CRISTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CIGUI GIACOMO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEMENTE ANDREA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEVA MANUEL (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • DEVETAK VALENTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • FABIAN PAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • FERRO MICHELA
  • GIACOMELLI BATTISTON FABIA (Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • LUCCHINI ALESSANDRO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • MAURIZIO VANESSA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • MAURO MANOLA FEDERICA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • MOSCARDA ALESSANDRO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • MOSCHENI MARCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • MOSER MARCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • NAPOLITANO RITA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • NOVATI MONICA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PEGANI CARLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PELLEGRINO CHIARA-MARTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PERATONER ALBERTO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PIZZOLITTO DEMIS (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PUNTIN ROBERTO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • RIZZO CRISTIANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SAVLI TATJANA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SCANNAPIECO MARIA (Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute)
  • SEGA MARCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SIMEONI TULLIO (Cliente Esterno Generico)
  • SOSSI ALESSIO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TODDE NICOLA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TREVI ROBERTO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • VERDUNO JESSICA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • VONA PIACENTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • ZOFF LISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 08/01/2025 al 17/05/2025     Iscrizioni aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Via Costantino Costantinides, 2 - 34128 Trieste (TS)
C.F. e P.iva 01337320327  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": - formazione-aggiornamento@asugi.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181758 - fvg_asugi - PROD) - 21/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP