ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

ASUGI_02016 - BLSD PEDIATRICO (Basic Life Support Defibrillation) per sanitari -Linee guida IRC (Italian Resuscitation Council)

Premessa Premessa

Le emergenze dell'età pediatrica determinano sempre, anche negli operatori sanitari più esperti, un forte coinvolgimento emotivo. Si tratta di eventi non estremamente frequenti, le cui condizioni sono spesso di estrema criticità come l'arresto cardiorespiratorio o l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Tali situazioni richiedono di essere affrontate con manovre tempestive ed efficaci proprio perché è in gioco la sopravvivenza del bambino. Il Corso BLSD Pediatrico per sanitari si inserisce nell'ambito della formazione all'emergenza pediatrica di base, ed è aggiornato in base alle linee guida internazionali di rianimazione (ILCOR, ERC).

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

- acquisire le abilità necessarie per effettuare un massaggio cardiaco efficace sul lattante e sul bambino - acquisire le abilità necessarie per effettuare una ventilazione efficace sul lattante e sul bambino - gestire efficacemente ed in sicurezza un defibrillatore semiautomatico - gestire con competenza una situazione di arresto cardiocircolatorio nel lattante o nel bambino in attesa dell'equipe avanzata - gestire con competenza una situazione di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel lattante e nel bambino

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Il corso è strutturato in una giornata di formazione di 5 ore e 30 minuti. E' previsto lo studio preliminare del materiale didattico. La metodologia didattica comprende una parte di lezione frontale e una parte di addestramento pratico delle manovre di rianimazione cardiopolmonare sul lattante e sul bambino con utilizzo del defibrillatore semiautomatico in sicurezza e gestione di eventi simulati. Il corso prevede una verifica teorica e pratica finale.

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Assistente Sociale    Biologo    Chimico    Dietista    Educatore professionale    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Igienista dentale    Infermiere    Infermiere pediatrico    Logopedista    Medico chirurgo    Odontoiatra    Ortottista    OSS    Ostetrica/o    Podologo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico audiometrista    Tecnico audioprotesista    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico della riabilitazione psichiatrica    Tecnico di neurofisiopatologia    Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov    Tecnico ortopedico    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica    Terapista della neuro e psic. età evolutiva    Terapista occupazionale    Veterinario  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 8.0 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 85.00  (103.70 € IVA inclusa)

NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti.


 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 3  (dal 20/05/2025 al 20/05/2025)
POSTI PREVISTI:  10  (Aula Completa)

Tipologie richiedenti ammesse:

ASUGI (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
20/05/2025 (Tuesday) Aula B+C - EX Spazio Villas - Comprensorio di San Giovanni
dalle h 08:20 alle h 14:00
Aula B+C - EX Spazio Villas - Comprensorio di San Giovanni
Aula dotata di videoproiettore con 25-30 posti a sedere
Via Pastrovich 5 - Piano Terra
34100 Trieste (Trieste)
IT
Telefono: 0403997266
Docenti
  • BEDON ALESSIA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BOGATEC ELISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CARRIERI PIERPAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CIGUI GIACOMO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEMENTE ANDREA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEVA MANUEL (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • DEVETAK VALENTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • FABIAN PAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • LUCCHINI ALESSANDRO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PEGANI CARLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PETRUSIC IVANA
  • PIZZOLITTO DEMIS (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • REGGENTE DORIANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • RIZZO CRISTIANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SATTI ALESSANDRA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SEGA MARCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SOSSI ALESSIO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TODDE NICOLA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TREVI ROBERTO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • UNIDA FRANCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • ZOFF LISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • ZORNADA FRANCESCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
Segreteria Operativa
  • FABIAN PAOLO     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 08/01/2025 al 13/05/2025     Iscrizioni aperte
Aula completa: per questo evento formativo non è consentita la sovraprenotazione!

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Edizione 4  (dal 10/06/2025 al 10/06/2025)
Dettaglio variazioni:
  • 18/03/2025: Modificata Disponibilità
  • 31/03/2025: Modificata Disponibilità
POSTI PREVISTI:  9

Tipologie richiedenti ammesse:

ASUGI (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
10/06/2025 (Tuesday) Aula B+C - EX Spazio Villas - Comprensorio di San Giovanni
dalle h 08:20 alle h 14:00
Aula B+C - EX Spazio Villas - Comprensorio di San Giovanni
Aula dotata di videoproiettore con 25-30 posti a sedere
Via Pastrovich 5 - Piano Terra
34100 Trieste (Trieste)
IT
Telefono: 0403997266
Docenti
  • BEDON ALESSIA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • BOGATEC ELISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CARRIERI PIERPAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CIGUI GIACOMO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEMENTE ANDREA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • CLEVA MANUEL (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • DEVETAK VALENTINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • FABIAN PAOLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • LUCCHINI ALESSANDRO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PEGANI CARLO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • PETRUSIC IVANA
  • PIZZOLITTO DEMIS (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • REGGENTE DORIANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • RIZZO CRISTIANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SATTI ALESSANDRA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SEGA MARCO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • SOSSI ALESSIO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TODDE NICOLA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • TREVI ROBERTO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • UNIDA FRANCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • ZOFF LISA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
  • ZORNADA FRANCESCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
Segreteria Operativa
  • FABIAN PAOLO     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 08/01/2025 al 03/06/2025     Iscrizioni aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Via Costantino Costantinides, 2 - 34128 Trieste (TS)
C.F. e P.iva 01337320327  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Servizio Formazione": - formazione-aggiornamento@asugi.sanita.fvg.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_181758 - fvg_asugi - PROD) - 21/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP