ASUGI_02011 - Corso di formazione in Infezioni Ospedaliere - Modulo B e C (PNNR - Missione 6 - Componente 2 - Sub Investimento 2.2)
![]() Con DGR n. 1722 dd 18.11.2022 e decreto n° 60852/GRFVG del 13/12/2023, la Regione FVG ha approvato il Piano di formazione sulle infezioni ospedaliere per il personale del SSR e il relativo riparto delle risorse finanziarie. Il Piano Formativo straordinario in materia di infezioni ospedaliere previsto dal PNRR, MISSIONE 6 COMPONENTE 2 SUB INVESTIMENTO 2.2 (b) Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario - Corso di formazione in infezioni ospedaliere, si articola in 4 moduli definiti secondo quanto previsto dall’Allegato 5 Action Plan M6C2 2.2 b - Indicazioni nazionali sulla strutturazione del programma del corso di formazione sulle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) in ambito ospedaliero. Dopo la partecipazione al “Modulo A” erogato in modalità FAD della durata di 6 ore e finalizzato a richiamare gli elementi base per l’inquadramento del problema e le diverse misure di prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere, il personale ospedaliero sarà chiamato a partecipare all’evento residenziale di 8 ore, corso che accorpa i “Moduli B e C” rispettivamente dedicati a favorire l’acquisizione di abilità pratiche rispetto alle conoscenze apprese nel modulo teorico A e approfondire, attraverso il Modulo C, il programma locale di contrasto alle infezioni ospedaliere. Nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Allegato 5 Action Plan M6C2 2.2 b, la modulazione dei contenuti, pur ad invarianza del codice corso, terrà conto dell’afferenza - area medica, area chirurgica, area dei servizi - e della disciplina dei partecipanti. Il “Modulo D” - Modulo specialistico - riservato agli operatori del CC-ICA aziendali (igienisti, clinici, farmacisti, infection nurse, laboratoristi) sarà oggetto di separato accreditamento. ![]() - diffondere le conoscenze sul programma locale di contrasto alle ICA in ambito ospedaliero, la sua organizzazione e gli indicatori di struttura e di processo per la prevenzione e il controllo delle infezioni; - favorire l’acquisizione delle conoscenze utili nella sorveglianza delle ICA, nel monitoraggio delle buone pratiche di prevenzione delle ICA (compresi i Care Bundle) e nella sorveglianza attiva dei microrganismi MDR nei contesti clinico assistenziali afferenti all’area medica (chirurgica /servizi); - sensibilizzare gli operatori sull'importanza dell'igiene delle mani e sulle tecniche per un corretto lavaggio; - favorire l’acquisizione delle conoscenze necessarie ad applicare nei diversi setting gli approcci basati sui care bundle) - consolidare le competenze necessarie ad applicare correttamente le precauzioni standard e quelle aggiuntive da contatto, droplet e via aerea con particolare riferimento al saper indossare e rimuovere correttamente i DPI; - favorire l’acquisizione di abilità pratiche finalizzate a sanificare correttamente superfici, dispositivi medici e ambienti, smaltire correttamente rifiuti potenzialmente infetti in area medica (chirurgica/ servizi); - approfondire le conoscenze sulle infezioni più frequenti nell’area di afferenza (infezioni correlate a devices cardiaci e protesi chirurgiche vascolari/ortopediche), e sull’Antimicrobial Stewardship – AMS (compresa profilassi perioperatoria) come azione di contrasto alle ICA sostenute da microrganismi MDR ![]() Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. e/o a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di tecnico-professionali ![]() L'evento formativo è strutturato in 8 ore di formazione durante le quali si alternano relazioni sulle tematiche specifiche, presentazione di problemi o casi clinici e dimostrazioni tecniche ![]()
• Assistente sanitario
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Massofisioterapista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 10.4 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|