
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
[
]
Corso: ASUGI_01887 - La responsabilità civile e penale del professionista sanitario
Tipo Corso: RES - Corso
Area Formativa: Gestionale / organizzativa
Crediti:
520.0
Accreditamento Regionale
Questo evento formativo ha lo scopo specifico di approfondire le conoscenze in ambito delle responsabilità civili e penali dei professionisti sanitari. Il rischio di commettere errori in ambito sanitario è sempre possibile ed assume particolare importanza non solo dal punto di vista etico ed umano per i danni al paziente ma anche per le conseguenze in termini di responsabilità professionale a carico degli operatori sanitari. La centralità della documentazione sanitaria e nello specifico l'importanza della completa e conforme redazione della cartella clinica rivestono un ruolo fondamentale all'interno dei percorsi e dei processi di cura del paziente. La valutazione delle cartelle cliniche consente di rilevare i punti critici ove la non conformità documentale può rappresentare al contempo e/o essere foriera di errore e danno al paziente.
- Conoscere i profili di responsabilità degli operatori sanitari (in particolare civile e penale) alla luce della normativa vigente. - approfondire i temi relativi alla corretta compilazione e gestione della documentazione sanitaria e della cartella clinica quale strumento di lavoro e comunicazione con i paziente e tra operatori sanitari. - conoscere quali sono le modalità di gestione dei casi di contenzioso medico legale presso l'ASUGI e quale è il ruolo della Struttura Complessa di Medicina Legale. - Conoscere il significato e il valore delle disposizioni anticipate di trattamento dati e della pianificazione condivisa delle cure (PCC). - Saper individuare e mettere in atto correttamente tali strumenti di fondamentale importanza nel riconoscimento dei diritti della persona e nell'esercizio dei doveri propri degli operatori sanitari.
Un incontro pomeridiano di 4:15 a carattere residenziale con serie di relazioni su temi preordinati più presentazioni di problemi e casi clinici.
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Dietista
• Educatore professionale
• Fisioterapista
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• Odontoiatra
• Ortottista
• Ostetrica/o
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
520.0
Accreditamento Regionale
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Nessun documento disponibile
Elenco delle edizioni attive e in corso
|
Nessuna edizione attiva o futura visibile per questo corso
|
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso
Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.
Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.