
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
[
]
Corso: ASUGI_01848 - BLSD Pediatrico per operatori non sanitari. Linee guida Italian Resuscitation Council.
Tipo Corso: RES - Corso
Area Formativa: Emergenza
Le emergenze dell'età pediatrica determinano sempre un forte coinvolgimento emotivo. Si tratta di eventi non estremamente frequenti, le cui condizioni sono spesso di estrema criticità, come l'arresto cardiorespiratorio o l'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Tali situazioni richiedono di essere affrontate con manovre tempestive ed efficaci proprio perché è in gioco la sopravvivenza del bambino. Il corso BLSD Pediatrico per personale non sanitario si inserisce nell'ambito della formazione all'emergenza pediatrica di base, ed è aggiornato in base alle ultime linee guida in tema di rianimazione cardiopolmonare (European Resuscitation Council - Italian Resuscitation Council).
L'obiettivo è di far acquisire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e gli schemi comportamentali necessari ad affrontare una situazione di arresto cardiaco o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel lattante o nel bambino, supportando le funzioni vitali fino all'arrivo del Soccorso Sanitario Avanzato. I principali obiettivi di apprendimento sono: conoscere le cause e le strategie di prevenzione dell'arresto cardiorespiratorio in età pediatrica, riconoscere e valutare la compromissione delle funzioni vitali, allertare correttamente il sistema di emergenza, effettuare correttamente le compressioni toraciche e la ventilazione artificiale nel lattante e nel bambino. Tutti i partecipanti devono acquisire abilità specifiche nelle manovre di rianimazione sul manichino (lattante e bambino). Il rapporto massimo istruttore: partecipanti è di 1:6.
Il corso è strutturato in una giornata di formazione di 5 ore durante la quale vengono approfonditi i fondamenti teorici dell'arresto cardiaco in età pediatrica e si acquisiscono abilità specifiche nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore semiautomatico e nella disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente Sociale
• OSS
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
Nessun documento disponibile
Elenco delle edizioni attive e in corso
|
Nessuna edizione attiva o futura visibile per questo corso
|
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso
Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.
Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.