ASUGI_01622 - BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per operatori non sanitari. Linee guida Italian Resuscitation Council.
![]() L'arresto cardiorespiratorio (ACR) è un evento drammatico in cui è possibile incidere positivamente sulla sopravvivenza solo attraverso un intervento tempestivo ed appropriato. Il corso BLSD per personale non sanitario adotta le linee guida Italian Resuscitation Council per la Comunità. L'obiettivo è quello di ridurre la mortalità da arresto cardiaco improvviso nell' adulto attraverso l'adozione di provvedimenti di base di documentata efficacia. Nello specifico, con il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) si cerca di ritardare l'insorgenza del danno anossico cerebrale nel soggetto colpito da ACR mentre con la defibrillazione precoce (D) si tenta di correggere la causa dell'arresto cardiaco in presenza di un ritmo defibrillabile. ![]() Lo scopo dell'attività formativa è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le abilità pratiche e gli schemi di comportamento necessari ad intervenire efficacemente nelle situazioni di arresto cardiorespiratorio. I principali obbiettivi di apprendimento sono: - acquisire le conoscenze sui meccanismi di trasmissione di Sars-CoV 2 durante la rianimazione cardiopolmonare ed il corretto utilizzo dei DPI - pronto riconoscimento di una situazione di arresto cardiaco e corretto allertamento del sistema di emergenza territoriale 112 - acquisire le abilità necessarie per effettuare un massaggio cardiaco efficace - gestire efficacemente ed in sicurezza un defibrillatore semiautomatico - acquisire le abilità necessarie per attuare le tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo L'addestramento delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) sul manichini viene attuato seguendo tutte le procedure di sicurezza previste dai regolamenti aziendali e dalle indicazioni ministeriali previste per il contenimento del contagio da Sars-CoV2. Il rapporto istruttore:partecipanti è di 1:4 fino ad un massimo di 1:6. ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere ![]() L'evento formativo è strutturato in 1 giornata di formazione di 5 ore. La metodologia didattica prevede 1 ora di lezione frontale, 3,5 ore di addestramento pratico alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico e simulazione di scenari di arresto cardiorespiratorio. Il percorso formativo prevede anche una valutazione pratica finale. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente Sociale
• OSS
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
![]()
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM
![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 48.00
(58.56 € IVA inclusa)
NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti. ![]()
Nessun documento disponibile
|