ASUGI_01263 - Storia, storie e attualità del Centro di Salute Mentale di via Gambini. Laboratorio di scrittura autobiografica a mediazione artistica per gli operatori del Csm
![]() L’attività nasce da diverse motivazioni insieme: - la volontà condivisa di valorizzare e attualizzare l’importante storia che caratterizza i servizi di salute mentale triestini, partendo dalle voci dei protagonisti di questa storia e dell’attualità dei servizi. - l’esigenza interna al Csm di rafforzare la coesione nell’équipe, l’ascolto reciproco, il coinvolgimento nel lavoro, la riflessività sul proprio lavoro e contesto, gli strumenti a disposizione dei singoli e del gruppo per stare bene nel proprio lavoro e per la qualità del proprio lavoro. - l’esigenza interna al Csm di avere una maggiore cura degli spazi interni al servizio, della loro qualità estetica e del loro utilizzo. ![]() Alla fine del percorso i partecipanti: - avranno nel loro lavoro un maggior grado di ascolto reciproco, riflessività, cura di sé, dell'equipe e del contesto, coinvolgimento - avranno una maggiore conoscenza della storia del proprio servizio e dell'approccio che lo caratterizza e maggiore capacità di trarre spunto dalla storia per riflettere sull'attualità - avranno creato scritture e elaborazioni visuali relative alla loro esperienza di lavoro che potranno – se gli autori acconsentiranno – essere utilizzate come materiali di partenza per iniziative successive. ![]() Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) ![]() Il percorso formativo si articola in 5 incontri presso il CSM di via Gambini per un totale di 8 ore e di 2 ore di lavoro individuale che ogni partecipante dovrà svolgere autonomamente. Gli incontri si svolgeranno con la metodologia del “laboratorio di scrittura autobiografica di comunità” come proposta dalla Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari integrato con interventi di mediazione artistica. Lo spazio del laboratorio è inteso come luogo formativo complesso, pluri-relazionale, pluri-identitario, interdisciplinare, luogo di apprendimento esperienziale individuale e di gruppo e di pratica sociale. La scrittura sarà il modo per nominare la propria esperienza e rifletterci su, costruendo attorno ad essa nuovi pensieri e narrazioni. La verifica finale dell'apprendimento consisterà in un elaborato finale a partire dai testi e prodotti visuali relativi all'esperienza di lavoro. I testi e i prodotti visuali saranno realizzati nel corso dei 5 incontri stimolando la partecipazione attiva e collaborativa di tutti i partecipanti. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente Sociale
• Educatore professionale
• Infermiere
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• Medico chirurgo - Psichiatria
• Medico chirurgo - Psicoterapia
• OSS
• Profilo Amministrativo
• Psicologo - Psicologia
• Psicologo - Psicoterapia
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 10.0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|