ASUGI_01216 - Incontri di formazione clinica e discussione d’équipe finalizzate all’elaborazione multiprofessionale di progetti terapeutici per persone affette da disturbo mentale grave
![]() La formazione clinica degli operatori sotto la guida di uno supervisore esperto e la discussione multiprofessionale in équipe rappresentano due strumenti fondamentali per l’acquisizione di competenze e capacità specifiche utili all’elaborazione di progetti terapeutici per persone affette da disturbo mentale grave Gli incontri di quattro ore ciascuno e in ogni sede dei sei centri di salute mentale di ASUGI vanno pensati nei termini della costruzione e analisi di una storia particolarmente significativa sia sul versante della complessità clinica che su quello delle problematiche familiari e sociali, sia per le implicazioni istituzionali che per le dinamiche suscitate nel gruppo di lavoro. Nella costruzione del racconto clinico particolare attenzione va rivolta alla messa in luce di quei momenti inerenti alla biografia della persona ma soprattutto alla relazione tra quest’ultima e il servizio, nei quali emerge la sua soggettività in questione (difficoltà, crisi, ma anche momenti di rilancio soggettivo e progressi). ![]() La finalità del corso è quella di: - riattivare in seno all'équipe una passione per il lavoro clinico a partire dalle storie di vita e di malattia presentate in formazione. - migliorare l'azione terapeutica e per prevenire l'inevitabile cronicizzazione non tanto degli assistiti, quanto dello sguardo dei curanti - promuovere un miglior funzionamento del gruppo e rinsaldare il legame sociale reciproco - affrontare e, possibilmente, risolvere i punti di contrasto nella presa in carico di situazioni particolarmente complesse. È importante che coloro che presentano la storia della persona, oltre ai principali elementi anamnestici, raccolgano dati, ricordi o impressioni sulla stessa provenienti da coloro che sono entrati in contatto con lei (operatori di più équipe o servizi, figure terze comprese, se lo si ritiene opportuno, i familiari o i datori di lavoro).Inoltre, sarebbe interessante soffermarsi a considerare che cosa, in retroazione, quell’incontro particolare con quella data persona ha insegnato al singolo operatore, all’équipe e alla propria istituzione.La discussione in gruppo potrà permettere di entrare nel merito di alcuni nodi fondamentali del lavoro di cura e riabilitazione: il concetto di cura e accoglimento, il tema dell’ascolto della grave condizione psicotica o borderline, la complessità del lavoro d’équipe e la questione della leadership, l’importanza del lavoro in rete con altri servizi e la condivisione del progetto terapeutico.Infine, è auspicabile che gli operatori dei vari servizi possano seguire anche gli incontri che si svolgono negli altri CSM per approfondire in modo più articolato la formazione clinica su situazioni diverse e per conoscere lo stile di lavoro e le dinamiche relazionali delle altre équipe.
![]() Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale) ![]() Formazione sul campo (Training individualizzato) che prevede un percorso di lavoro in 6 sottogruppi formati da operatori CSM così suddivisi: CSM MONFALCONE,CSM GORIZIA, CSM BARCOLA, CSM DOMIO, CSM MADDALENA e CSM GAMBINI. I gruppi di lavoro si incontreranno 1 volta (4 ore) direttamente nel servizio di appartenenza. In ogni servizio ci saranno i Tutor di riferimento. Sono previste almeno 2 ore di lavoro individuale per ciascun partecipante per l’elaborazione del caso. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente Sociale
• Educatore professionale
• Infermiere
• Medico chirurgo - Privo di specializzazione
• Medico chirurgo - Psichiatria
• Medico chirurgo - Psicoterapia
• OSS
• Profilo Amministrativo
• Psicologo - Psicologia
• Psicologo - Psicoterapia
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6.0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|