
Questa applicazione non è compatibile con il browser in uso

Questa applicazione richiede che la versione del browser sia superiore a quella in uso. Consigliamo di aggiornare il prodotto.

Il browser potrebbe essere impostato in modalità 'Visualizzazione Compatibilità': disattivare questa opzione per garantire un corretto utilizzo dell'applicazione.
ASUGI_01195 - Fumo di tabacco: Dipendenza, danni alla salute, normativa e regolamento aziendale

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti
Il principale obiettivo è la sensibilizzazione del personale sull’argomento specifico, nello spirito del regolamento aziendale. La partecipazione è obbligatoria per tutto il personale aziendale ed è abilitante per coloro che dovranno essere designati al ruolo di soggetto accertatore sul divieto di fumo.

Obiettivo Formativo Codificato
Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate [Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo
Il corso approfondisce i temi proposti dal regolamento aziendale sul divieto di fumo, ovvero: •fornire alla popolazione un modello di riferimento di stile di vita libero dal fumo, riducendo l’impatto negativo sull’utenza prodotto dal veder fumare personale aziendale ed attivando un percorso comunicativo virtuoso di Azienda libera dal fumo; •proteggere dall’esposizione al fumo le persone presenti in Azienda a qualsiasi titolo (pazienti, visitatori, operatori, ecc.); • sostenere i fumatori nella scelta di smettere di fumare; • promuovere iniziative volte a sensibilizzare il personale dipendente al ruolo di modello- esempio di non fumatore nei confronti della popolazione assistita; • garantire la sicurezza eliminando potenziali inneschi d’incendio causati da sigarette e simili; •garantire e mantenere la salubrità dell’aria nei locali aziendali; •garantire e mantenere il decoro e l’igiene ambientale in tutti i locali e nelle aree all’aperto; • ridurre il numero di fumatori attivi, sostenendo la scelta di smettere di fumare ed offrendo percorsi diagnostico terapeutici appositamente strutturati con programmi di disassuefazione. Il corso fornisce anche le necessarie competenze per lo svolgimento dell’incarico di soggetto accertatore sul divieto di fumo E’ indirizzato a tutto il personale aziendale.

Destinatari
Tutti

Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 6.0

Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

Documenti
Nessun documento disponibile
|
Edizione 4
(dal 13/06/2023 al 13/06/2023)
POSTI DISPONIBILI:
50
Tipologie richiedenti ammesse:Cliente Esterno, ASUGI (Ente Erogatore)
Incontri previsti
Data |
Luogo e ora |
13/06/2023 (Tuesday) |
AULA 9-10 - Polo Didattico Cattinara dalle h 08:30 alle h 15:45
AULA 9-10 - Polo Didattico Cattinara
Aula dotata di videoproiettore con 60 e 30 unità singole (90 unità)
Strada di Fiume 447
34100 Trieste (Trieste)
IT
|
|
Docenti
- AGUS ALESSANDRO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- BRADASCHIA SONIA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- CARBONE VITO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- CARTA MONICA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- CAVICCHI KATIA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- CORDOVA LUNA MARYLUZ (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- DIOTALLEVI ARIANNA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI), Cliente Esterno Generico)
- DRAGANI FRANCESCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- GENEROSO QUARTARONE GIULIA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- GIANNINI ANNA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- LAPEL STEFANO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- LAUZANA NATALINA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- LENCHIG CRISTINA (Cliente Esterno Generico)
- RONCHESE FEDERICO (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
- RUI FRANCESCA (Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (ASU GI))
Segreteria Operativa
Informazione non disponibile
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 02/02/2023 al 05/06/2023
Iscrizioni aperte
Iscrizioni on-line non previste per questa edizione. Contattare l'ufficio formazione per eventuali chiarimenti.

Documenti
Nessun documento disponibile
|