ASUGI_01145 - Stress lavoro correlato: tecnica di gestione e fronteggiamento
![]() La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08) prevede l’obbligo per il datore di lavoro della valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato . A tal fine lo strumento della formazione rappresenta una leva significativa che rientra in quella che viene definita prevenzione secondaria. Ciò significa fornire ai lavoratori occasioni formative finalizzate all'acquisizione e/o potenziamento di competenze personali utili all'individuazione delle fonti di stress e alla loro efficace gestione. Questo corso si propone quale spazio esperienziale per gruppi di professionisti, all'interno del quale il lavoratore potrà sperimentare utili strategie di coping (fronteggiamento dello stress) cognitivo, comportamentale ed emozionale. Caratteristica dell'evento formativo sarà quella di calibrare tali strategie in funzione delle richieste e delle necessità dei partecipanti individuando così "soluzioni" adeguate alle specifiche situazioni riportate in aula. L'evento inoltre vorrà essere anche uno spazio di "ascolto" dei vissuti dei partecipanti laddove gli stessi ne sentiranno il bisogno di farli emergere lasciando anche al gruppo l'occasione di co-costruire possibili strategie sulla base delle esperienze condivise. Il corso è aperto a tutti i profili professionali. ![]() Potenziare la capacità nel singolo operatore di individuare le fonti potenziali di stress correlato al ruolo professionale ricoperto - acquisire e/o potenziare le strategie di coping sul piano cognitivo, comportamentale ed emozionale; - stimolare la riflessione sull'importanza che assume la dimensione personale e la percezione soggettiva nella genesi dello stress e sull'efficacia delle tecniche di gestione. ![]() Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate ![]() La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08) prevede l’obbligo per il datore di lavoro della valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. A tal fine lo strumento della formazione rappresenta una leva significativa che rientra in quella che viene definita prevenzione secondaria. Ciò significa fornire ai lavoratori occasioni formative finalizzate all'acquisizione e/o potenziamento di competenze personali utili all'individuazione delle fonti di stress e alla loro efficace gestione. Questo corso si propone quale spazio esperienziale per gruppi di professionisti, all'interno del quale il lavoratore potrà sperimentare utili strategie di coping (fronteggiamento dello stress) cognitivo, comportamentale ed emozionale. Caratteristica dell'evento formativo sarà quella di calibrare tali strategie in funzione delle richieste e delle necessità dei partecipanti individuando così "soluzioni" adeguate alle specifiche situazioni riportate in aula. L'evento inoltre vorrà essere anche uno spazio di "ascolto" dei vissuti dei partecipanti laddove gli stessi ne sentiranno il bisogno di farli emergere lasciando anche al gruppo l'occasione di co-costruire possibili strategie sulla base delle esperienze condivise. Il corso è aperto a tutti i profili professionali. ![]()
• Altre professioni (no ecm)
• Assistente sanitario
• Assistente Sociale
• Biologo
• Chimico
• Dietista
• Educatore professionale
• Farmacista
• Fisico
• Fisioterapista
• Igienista dentale
• Infermiere
• Infermiere pediatrico
• Logopedista
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ortottista
• OSS
• Ostetrica/o
• Podologo
• Profilo Amministrativo
• Profilo Assistenziale NO ECM
• Profilo in FORMAZIONE
• Profilo Tecnico NO Ecm
• Psicologo
• Tecnico audiometrista
• Tecnico audioprotesista
• Tecnico della prevenz. amb. di lavoro
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
• Tecnico di neurofisiopatologia
• Tecnico fisiopat. cardioc. e perf. cardiov
• Tecnico ortopedico
• Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
• Tecnico sanitario di radiologia medica
• Terapista della neuro e psic. età evolutiva
• Terapista occupazionale
• Veterinario
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.2 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|