ASUGI_01196 - Disturbo da uso di alcol: diagnosi, prognosi e trattamento
![]() La S.C. Dipendenze Area Isontina offre percorsi di presa in carico per persone con disturbo da uso di alcol, anche in rete con altri servizi aziendali e con associazioni che hanno sviluppato un’offerta di gruppi di auto mutuo aiuto territoriali. Lo scopo del percorso di formazione è quello di far acquisire un livello sufficiente di competenze nei temi della prevenzione, diagnosi e trattamento del Disturbo da Uso di Alcol (DUA) a tutti gli attori della rete aziendale e territoriale. Il DUA e le patologie alcol correlate necessitano di approcci alle cure biopsicosociali che prevedono, necessariamente, un confronto sinergico fra aree professionali che nel contempo devono mantenere le proprie peculiarità e competenze. Il campo della multidisciplinarietà si amplierebbe ulteriormente con le associazioni di settore con un possibile rafforzamento di queste realtà che si occupano sul territorio della gestione dei gruppi di auto mutuo al fine di garantire il mantenimento dell’astinenza ed assicurano continuità assistenziale sinergica nei percorsi di cura e riabilitativi. L’approccio dovrebbe rivolgersi a un target di utenza più ampio e prevedere il coinvolgimento della rete familiare. ![]() La prima giornata sarà dedicata agli aspetti di diagnosi e cura del DUA, con particolare attenzione anche ai farmaci utili nelle fasi di svezzamento e astinenza dalle sostanze alcoliche. Nel pomeriggio verrà affrontata la tematica degli interventi che dovrebbero essere assicurati dalle associazioni di volontariato del settore. La seconda giornata sarà dedicata a conoscere modelli utili per la comprensione delle peculiari vulnerabilità che possono portare all’assunzione di alcolici e alle necessarie attenzioni da applicare nella cura della relazione tra operatore e paziente alcolista, in particolare sugli aspetti educativi e riabilitativi. Verrà dedicato spazio anche alle tematiche connesse all’uso di alcolici e la guida di veicoli oltre che agli innumerevoli aspetti di funzionamento sociali prodotti da un uso protratto ed eccessivo di alcolici. Nel pomeriggio verranno affrontate le aree delle altre dipendenze legali (disturbo da uso tabacco, disturbo da gioco d’azzardo, altre dipendenze comportamentali). La terza giornata sarà dedicata alla presentazione della rete territoriale e dei servizi coinvolti/coinvolgibili nei programmi di cura personalizzati. Il pomeriggio sarà dedicato alla discussione in plenaria di un caso complesso. ![]() Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) ![]() Corso di formazione residenziale riservato agli operatori appartenenti alla rete dei servizi aziendali e delle associazioni territoriali che prendono in carico utenti con disturbi con problemi da uso di alcol ![]()
• Assistente sanitario
• Educatore professionale
• Fisioterapista
• Infermiere
• Medico chirurgo
• Odontoiatra
• Ostetrica/o
• Psicologo
• Tecnico della riabilitazione psichiatrica
![]()
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 17.0 ![]() ![]()
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00
![]()
Nessun documento disponibile
|